Post in evidenza
CONCORSO PUBBLICO PER AGENTE DI POLIZIA LOCALE CAT. C1
- Ottieni link
- Altre app
![]() |
CONCORSO PUBBLICO PER AGENTE DI POLIZIA LOCALE |
COMUNE DI PARABIAGO
Provincia di Milano
INDETTO CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE CATEGORIA C1 A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO.
SCADENZA 9 APRILE 2021
REQUISITI PER L'AMMISSIONE
- Cittadinanza italiana (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla Repubblica) ovvero essere cittadino di uno degli stati membri dell’Unione Europea ovvero essere familiare di cittadino di uno degli stati membri dell’Unione Europea non avente la cittadinanza di uno stato membro, purché titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; oppure essere cittadino di Paesi Terzi (extracomunitari) purché titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini dell’Unione Europea e di Paesi Terzi devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica.
- Età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella prevista dalle vigenti disposizioni per il collocamento a riposo;
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Non aver riportato condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del tribunale (L. 475/1999) che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, la costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione. Si precisa che la sentenza prevista dall’art. 444 del Codice di Procedura Penale (cosiddetto patteggiamento) è equiparata a una pronuncia di condanna in applicazione dell’art. 445, comma 1bis del Codice di Procedura Penale; non essere stati sottoposti a misure di prevenzione.
- Non aver riportato sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori.
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; ovvero non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile; ovvero non essere stati licenziati a seguito di procedimento disciplinare.
- Titolo di studio: possono partecipare coloro che sono in possesso del seguente titolo di studio:
Il titolo di studio richiesto deve essere rilasciato da Istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico italiano.
Ogni titolo di studio conseguito all’estero deve aver ottenuto, entro la data di scadenza del bando o comunque di eventuale stipula del contratto di lavoro, la necessaria equivalenza ai titoli italiani, rilasciata dalle competenti autorità ai 5 sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001. Il modulo per la richiesta e le relative istruzioni sono disponibili collegandosi al sito del Dipartimento della Funzione Pubblica: www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica.
- Di conoscere la lingua inglese e di conoscere e saper utilizzare le procedure informatiche più diffuse.
- Per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea non italiani: adeguata conoscenza parlata e scritta della lingua italiana;
- Idoneità psico-fisica all’impiego ed alle mansioni proprie del ruolo/profilo professionale riferito al posto messo a concorso (si rinvia a quanto riportato alla precedente voce “Ruolo/profilo professionale”) tale da non pregiudicare l’espletamento delle funzioni lavorative del posto stesso.
- NORMALITA’ DEL SENSO CROMATICO E LUMINOSO;
- ACUTEZZA VISIVA NON INFERIORE A DODICI DECIMI COMPLESSIVI, CON NON MENO DI CINQUE DECIMI NELL’OCCHIO CHE VEDE MENO;
- PERCEZIONE DELLA VOCE SUSSURRATA A M. 6 DA CIASCUN ORECCHIO;
- Obblighi di leva: Per i candidati di sesso maschile: regolare posizione nei riguardi degli obblighi di leva oppure non essere tenuti all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della legge di sospensione del servizio militare obbligatorio.
- NON ESSERE STATO ESPULSO DALLE FORZE ARMATE E/O DAI CORPI MILITARMENTE ORGANIZZATI.
- NON AVERE IMPEDIMENTI derivanti da norme di legge o da scelte personali che limitino il porto o l’uso dell’arma in dotazione a tutti gli appartenenti al corpo di P.L
- ESSERE IN POSSESSO DELLA PATENTE DI GUIDA SENZA LIMITAZIONI DI CAT.B.
- Ottieni link
- Altre app
Commenti
Posta un commento