 |
ASSUNZIONE OPERATORE CUCINIERE CATEGORIA B3 COMUNE DI FIRENZE
|
COMUNE DI FIRENZE
RETTIFICA CONCORSO
CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI OPERATORE CUCINIERE CATEGORIA B3 A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO.
SCADENZA 27 LUGLIO
REQUISITI PER L'AMMISSIONE
- cittadinanza italiana o 2. cittadinanza di altro Stato appartenente all'Unione Europea oppure 3.
cittadinanza extracomunitaria, solo ove ricorrano le condizioni di cui all'art. 38 del D.lgs.
30.3.2001, n. 165 come modificato dall'art. 7 della L. 6.8.2013, n. 97;
- età non inferiore agli anni 18;
- idoneità fisica all'impiego;
- godimento del diritto di elettorato politico attivo. Per i cittadini di altri Stati dell’Unione Europea e
per i cittadini extracomunitari tale requisito dovrà essere posseduto nel paese di appartenenza;
- non avere riportato condanna definitiva per i delitti colposi di cui al libro II, titoli IX, XI, XII e XIII
del codice penale, per la quale non sia intervenuta la riabilitazione e non avere riportato l’irrogazione di sanzioni interdittive all'esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con
minori;
- non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati
previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del Codice Penale; non trovarsi nelle condizioni di cui agli artt.
10 e 11 del D.lgs. 235/2012; non essere sottoposto a misura restrittiva della libertà personale;
- non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico, ai
sensi dell'articolo 127, primo comma, lettera d), del Testo unico delle disposizioni concernenti lo
statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3; non aver
subito un licenziamento disciplinare o un licenziamento per giusta causa dall'impiego presso una
pubblica amministrazione;
- posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva (solo per i cittadini italiani di sesso maschile
nati entro il 31.12.1985) OPPURE posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva previsto dagli
ordinamenti del paese di appartenenza (solo per i cittadini non italiani);
- uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di Qualifica di Operatore dei servizi di ristorazione settore cucina oppure Diploma di
Maturità di Tecnico dei servizi della ristorazione; - Licenza della scuola dell’obbligo (possiede tale requisito anche chi abbia conseguito la Licenza
Elementare anteriormente al 1962) unitamente ad attestato di qualifica rilasciato dal sistema della
formazione professionale per il profilo di “cuoco”;
- Licenza della scuola dell’obbligo (possiede tale requisito anche chi abbia conseguito la Licenza
Elementare anteriormente al 1962) e avere svolto la funzione di cuoco entro la data del
15.08.2013 (data di entrata in vigore del Regolamento della Regione Toscana n. 41/R del
30.07.2013).
I titoli di studio con indirizzo sala, bar, aiuto cuoco e simili non sono validi ai fini dell’accesso.
I cittadini non italiani, ai fini dell’accesso ai posti della pubblica amministrazione, devono
essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri
requisiti previsti per i cittadini italiani e avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Per quanto concerne il titolo di studio le/i CITTADINE/I DELL’UNIONE EUROPEA, nonché le/i
CITTADINE/I EXTRACOMUNITARIE/I di cui all’art. 38 del D. Lgs. n. 165 del 30.3.2001 e ss.mm.ii.,
in possesso di titolo di studio estero sono ammesse/i alla procedura concorsuale con riserva, in attesa
del provvedimento che riconosce l’equivalenza del proprio titolo di studio a uno di quelli richiesti dal
bando. Detta equivalenza dovrà ere posseduta al momento dell’eventuale assunzione. La richiesta
di equivalenza deve essere rivolta:
- al Dipartimento della Funzione Pubblica - Ufficio Organizzazione e Lavori pubblici, Corso
V. Emanuele, 116, 00186 ROMA (Posta Certificata: protocollo_dfp@mailbox.governo.it);
- al Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca e precisamente:
- PER LE LAUREE: al Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca - Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l’internalizzazione della formazione superiore, Ufficio III, Via
Carcani, 61 00153 ROMA (Posta Certificata: dgsinfs@postacert.isd);
- PER I TITOLI DI SCUOLA DELL’OBBLIGO O DI SCUOLA SUPERIORE: al Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione - Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e
la valutazione del sistema nazionale di istruzione, Ufficio VIII, V. le Trastevere 76/a – 00153
ROMA (Posta Certificata: dgosv@postacert.istruzione.it).
Il modulo per la richiesta dell’equivalenza è disponibile al seguente indirizzo:
http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica.
- Coloro che siano in possesso di un titolo di studio straniero e che abbiano ottenuto il riconoscimento
dell’equipollenza dello stesso a uno dei titoli richiesti dal bando, dovranno allegare idonea documentazione rilasciata dalle autorità competenti. Qualora la/il candidata/o, al momento della presentazione
della domanda non sia ancora in grado di allegare detta documentazione sarà ammessa/o alla procedura con riserva, fermo restando che tale riconoscimento dovrà sussistere al momento dell’eventuale
assunzione.
- Tutti i requisiti di cui sopra devono essere posseduti entro la data di scadenza del presente bando e
al momento della costituzione del rapporto di lavoro con il Comune di Firenze.
- Tutti i/le candidati/e saranno AMMESSI/E alla presente procedura CON RISERVA di verifica del possesso dei requisiti dichiarati nella domanda di partecipazione. Si procederà all'immediata esclusione dei
candidati nei casi di cui all'art. 5, comma 1, lett. b) e c) del presente bando.
- La verifica delle dichiarazioni rese dai candidati risultati idonei sarà effettuata con le modalità previste
dall'art. 12 del presente bando.
La domanda deve essere inviata attraverso la procedura online entro il termine perentorio di 30
giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del bando rettificato
nella Gazzetta Ufficiale, e precisamente entro lunedì 27 luglio 2020.
TRATTAMENTO ECONOMICO
Al profilo professionale di OPERATORE CUCINIERE è attribuito il trattamento economico della posizione iniziale della cat. B3
Al personale assunto si applica il trattamento economico previsto dal vigente Contratto Collettivo
Nazionale Funzioni Locali e dalla contrattazione e regolamentazione interna per i dipendenti del Comune
di Firenze, integrato dall'eventuale assegno per il nucleo familiare (se e in quanto dovuto per legge) e
dai ratei della tredicesima mensilità. Il trattamento economico è soggetto alle ritenute e alle eventuali
detrazioni previste nella misura di legge.
napolisole.it non e' legato in nessun modo ai concorsi, pertanto declina qualsiasi responsabilità e non risponderà a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarità.
Commenti
Posta un commento