CONCORSO PUBBLICO PER AGENTE DI POLIZIA LOCALE N. 9 POSTI
Ottieni link
Facebook
Twitter
Pinterest
Email
Altre app
COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA INDETTO CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 9 POSTI DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE CATEGORIA C A TEMPO PIENO E INDETERMINATO PER I COMUNI DI BASSANO DEL GRAPPA, NOVE ROSSANO VENETO. SCADENZA 10 FEBBRAIO 2020 REQUISITI
avere età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite massimo di 45 anni ai sensi dell’art.
73 c. 1 lett. a) del Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di
Bassano del Grappa. Nessun limite d’età è comunque previsto per il personale di ruolo delle
pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2 del D.Lgs: 165/2001 e ss. mm.;
possedere la cittadinanza italiana ai sensi del D.P.C.M. 174/1994 o rientrare nei casi di
equiparazione previsti dalla legge;
non avere riportato condanne né avere procedimenti penali per reati che impediscono, ai sensi
delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con una Pubblica
Amministrazione. Si precisa che ai sensi della Legge 475/1999 la sentenza prevista dall'art.
444 del codice di procedura penale (c.d. patteggiamento) è equiparata a condanna;
essere in possesso dei requisiti, previsti dall’art. 5, comma 2, Legge 65/1986, necessari per il
conferimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza, ovverosia:
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo;
- non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
- non essere stato espulso dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito
dai pubblici uffici;
essere in possesso del seguente titolo di studio: Diploma di istruzione secondaria di secondo
grado;
Per i titoli di studio conseguiti all'estero è richiesta la dichiarazione di equivalenza ai sensi della
vigente normativa in materia ovvero la dichiarazione dell’avvio della richiesta di equivalenza del
titolo posseduto al titolo richiesto dal bando con la procedura di cui all’art. 38 del D.lgs n.
165/2001 (sito web: http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/22-02-
2016/modulo-la-richiesta-dellequivalenza-del-titolo-di-studio-stranieri);
aver ottemperato agli obblighi di leva e non avere prestato servizio civile (solo per i candidati di
sesso maschile nati entro il 31/12/1985). Ai sensi dell'art. 15, comma 7, della Legge 230/1998,
a coloro che sono stati ammessi a prestare servizio civile è vietato partecipare ai concorsi per impieghi che comportino l’uso delle armi, a meno che non abbiano rinunciato allo status di
“obiettore di coscienza” ai sensi del comma 7ter del medesimo articolo.
non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per
persistente insufficiente rendimento ovvero dichiarati decaduti da un impiego pubblico, ai sensi
dell’art. 127 - 1° comma, lettera d) - del Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio
1957, n. 3 o licenziati per violazioni disciplinari;
possedere idoneità psico-fisica all'impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale
oggetto del concorso. L’Amministrazione sottoporrà a visita medica il candidato da assumere
per la verifica del possesso dell'idoneità fisica alle mansioni; qualora l’esito dell’accertamento
dia luogo a un giudizio di inidoneità, totale o parziale, permanente o temporanea alle mansioni
richieste, non si procederà all’assunzione. È fatta salva l’ipotesi specifica prevista alla lettera P
cui si rinvia. Inoltre, in fase pre-assuntiva, sarà effettuato l'accertamento dell'idoneità psicofisica per ottenere l'abilitazione all'uso dell'arma di ordinanza. Anche in questo caso, se il
giudizio è di inidoneità, non si procederà all'assunzione. I candidati non dovranno, inoltre,
trovarsi nelle condizioni di disabilità di cui all'art. 1 della legge 68/1999 e s.m.i. (art. 3 comma 4
legge 68/1999);
aver pagato la tassa di concorso, come meglio dettagliato al successivo paragrafo E “Tassa di
concorso”;
possedere la patente di guida di categoria B (o superiore) ed A in corso di validità;
accettare l’uso dell’arma corta da fuoco durante il servizio avendo i Comuni di Bassano del
Grappa, di Nove e di Rossano Veneto deliberato l’uso dell’arma.
I requisiti prescritti, compresa la dichiarazione di equivalenza dell’eventuale titolo di studio
conseguito all'estero o la dichiarazione di avvio della richiesta di equivalenza del titolo posseduto
al titolo richiesto dal bando, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo per
la presentazione della domanda di ammissione. I candidati sono ammessi al concorso con riserva.
La Commissione esaminatrice dispone in qualunque momento, con comunicazione motivata,
l'esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso. DOVE INVIARE LA DOMANDA PER PARTECIPARE AL CONCORSO La domanda di ammissione al concorso, redatta utilizzando il modello allegato al presente bando,
è indirizzata al Comune di Bassano del Grappa - Servizio Risorse Umane - via Matteotti 39 -
36061 Bassano del Grappa (VI). BANDO napolisole.itnon e' legato in nessun modo ai concorsi, pertanto declina qualsiasi responsabilità e non risponderà a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarità.
Commenti
Posta un commento