CONCORSO PUBBLICO- AGENTE DI POLIZIA LOCALE CAT. C
Ottieni link
Facebook
Twitter
Pinterest
Email
Altre app
CONCORSO PUBBLICO - AGENTE DI POLIZIA LOCALE CAT.C
COMUNE CARDANO LA CAMPO VARESE CONCORSO PUBBLICO AI FINE DELL'ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 2 AGENTI DI POLIZIA LOCALE CATEGORIA C. REQUISITI PER L'AMMISSIONE
cittadinanza italiana, ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001 e del DPCM 7 febbraio 1994,
n. 174;
età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella per il collocamento a riposo d’ufficio;
non avere subito condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che
impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di
impiego con la pubblica amministrazione, salva l’avvenuta riabilitazione;
immunità da cause e da provvedimenti di interdizione, destituzione, dispensa o decadenza
da un pubblico impiego;
essere ulteriormente in possesso dei requisiti per il conferimento della qualifica di Agente di
Pubblica Sicurezza, anche ai fini del porto dell’arma e degli strumenti in dotazione al corpo,
per cui si manifesta la disponibilità al porto e all’uso, come previsto dall’art. 5, comma 2,
della L. n. 65/1986, ossia:
il godimento dei diritti civili e politici;
non avere subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stato
sottoposto a misura di prevenzione;
non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati o
destituito dai pubblici uffici;
per i candidati maschi, essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva,
qualora sussistente (art. 1929 del D.lgs. 66/2010);
non essere stato ammesso a prestare servizio militare non armato o servizio sostitutivo
civile in quanto obiettore di coscienza, oppure, per gli obiettori ammessi al servizio civile,
occorre aver rinunciato allo status di obiettore di coscienza, presentando apposita
dichiarazione irrevocabile presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, decorsi almeno 5
anni dalla data di collocamento in congedo, secondo le norme previste per il servizio di leva
(ai sensi di quanto disposto dall’art. 636 del Decreto Legislativo n. 66/2010);
possedere l'idoneità psico-fisica all'impiego per lo specifico profilo;
non trovarsi nella condizione di “disabile”, di cui all’art. 1 della Legge 68/1999, ivi comprese
le condizioni di “privo della vista” e “sordomuto” (ai sensi dell’art. 3, comma 4, della Legge
68/1999, per i servizi di polizia e della protezione civile il collocamento dei disabili è previsto
nei soli servizi amministrativi);
possesso del titolo di studio di seguito specificato;
eventuale resa di servizio presso pubbliche amministrazioni e causa della risoluzione dei
relativi rapporti di lavoro;
eventuali titoli di preferenza all'assunzione, previsti della legge in caso di parità di merito, ai
fini della formulazione della graduatoria finale (elencati alla domanda di
partecipazione, fatte salve le disposizioni di specifiche leggi speciali);
adeguata conoscenza della lingua inglese;
conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
patente di categoria B o superiore;
in caso di domanda da parte di appartenenti alle categorie riservatarie: a) iscrizione, alla
data di presentazione della domanda di ammissione, nelle liste speciali del collocamento
mirato per le categorie protette ed equiparate previste dall'art. 18, comma 2, della Legge
68/1999 e da ulteriori disposizioni di legge, specificando la categoria e presso quale servizio
provinciale per l’impiego del territorio nazionale risulti l’iscrizione; b) condizione di
congedato delle forze armate senza demerito.
napolisole.itnon e' legato in nessun modo ai concorsi, pertanto declina qualsiasi responsabilità e non risponderà a comunicazioni riguardanti eventuali irregolarità.
Commenti
Posta un commento