CASA DI RIPOSO IPAB
SELEZIONE PUBBLICA PER OPERATORE OSS CATEGORIA B1 E OPERATORE ADDETTO CUCINA CATEGORIA B ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO
CASA DI RIPOSO - IPAB - MARIA CASSINELLI VED. TIRONE
MONTAFIA (ASTI)
INDETTO SELEZIONE PUBBLICA PER UNA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L'ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO PER N. 1 OPERATORE OSS ADDETTO ALLA ASSISTENZA CATEGORIA B1 E N. 1 OPERATORE ADDETTO ALLA CUCINA CATEGORIA B. CON CONTRATTO A TEMPO PARZIALE E DETERMINATO.
SCADENZA 6 DICEMBRE 2017
PROFILO PROFESSIONALE OSS
Il profilo professionale interessato prevede:
E’ l’operatore di base all’interno dei servizi dell’Istituto ed è addetto a funzioni
di carattere esecutivo nell’ambito di prescrizioni dettagliate del Direttore di
struttura al quale risponde in via gerarchica e funzionale.
Rientrano nei compiti di qualifica le seguenti funzioni:
- la cura personale dell’igiene dell’ospite con tecniche e metodologie dirette alla
tutela e al recupero dell’autonomia funzionale, secondo direttive semplici per
2
singolo ospite;
- il controllo e la variazione delle posture, in particolare durante il servizio
notturno, secondo le prescrizioni impartite dal Medico di Base;
- la collaborazione nella gestione di attività occupazionali semplici e
nell’attuazione di interventi volti a favorire la socializzazione degli utenti;
· la rilevazione del peso e della temperatura corporea;
- sorveglianza dell’ospite affinché non rechi danno a se o agli altri.
- partecipazione a momenti di verifica delle attività e dei risultati;
- l’esecuzione di tecniche dirette alla prevenzione delle piaghe da decubito
secondo le disposizioni del personale infermieristico;
- realizzazione di attività finalizzate a rallentare i processi di progressiva perdita
delle abilità funzionali e alla prevenzione delle sindromi da immobilizzazione,
attraverso la deambulazione assistita e il metodo di lavoro progettuale;
- la gestione delle attività strumentali di reparto: rifacimento letto e comodino;
pulizie, di norma disimpegnate dall'apposita squadra, non rinviabili; disbrigo
cucina, sale da pranzo e spazi comuni;
- l’effettuazione dei bagni protetti e delle connesse attività di cura della persona
(mani, piedi, capelli);
- la somministrazione di alimenti e bevande su istruzione del Direttore di struttura
o di persona da lui delegata per quanto attiene agli aspetti dietetici e/o legati
all’assunzione di bevande alcoliche;
- aiuto all'ospite in tutte le operazioni della vita quotidiana;
- preparazione e vestizione delle salme;
PROFILO PROFESSIONALE ADDETTO ALLA CUCINA
I compiti principali dell’addetto di cucina sono:
- preparare cibi freddi come affettati misti, piatti estivi, antipasti, insalate e
contorni,
- preparare dolci freddi o congelati, impasti e salse varie.
- preparazione e presentazione della cucina calda come minestre, verdure, carni,
pesci,
- conservare con metodi appropriati e differenziati generi alimentari freschi, cibi
destinati alla cucina fredda o alla cottura e cibi caldi.
- preservare la qualità dei prodotti e dei cibi,
- valutare lo stato di conservazione dei cibi e riconoscere quelli che potrebbero
essere avariati,
- operare, rispettando le norme di igiene personale e aziendale, la pulizia degli
utensili e degli spazi cucina,
- utilizzare in modo adeguato i prodotti di pulizia del settore cucina,
- applicare le misure di prevenzione degli infortuni,
- rispettare le disposizioni in materia di separazione e smaltimento dei rifiuti.
Deve conoscere i principi di una sana alimentazione. Le conoscenze
professionali sui menu permettono di allestire autonomamente semplici menu,
tenendo in considerazione le sostanze nutritive e l’offerta stagionale, e di
documentare e modificare la loro preparazione, sempre nel rispetto delle tabelle
dietetiche definite dall'ASL AT – Servizio Igiene Alimenti Nutrizione. Le
conoscenze di calcolo professionale consentono loro di calcolare i costi dei piatti
proposti. Gli addetti di cucina, individualmente e in team, sanno affrontare la
mole di lavoro e garantire un servizio efficiente e di qualità all'azienda e agli
ospiti.
REQUISITI PER L'AMMISSIONE
- TITOLO DI ACCESSO: Licenza della scuola dell’obbligo e inoltre:
- per il profilo professionale OSS titolo professionale di “Operatore Socio Sanitario”
(OSS) conseguito al termine di corso di formazione non inferiore a
1.000 ore, oppure il titolo di “Addetto all'Assistenza” conseguito al termine del
corso specifico istituito o autorizzato dalla Regione Piemonte ai sensi della DGR
del Piemonte n. 46-5662 del 25/03/2002 o titolo equipollente conseguito presso
altre Regioni.
Per il profilo professionale ADDETTO CUCINA:
- titoli di studio e professionali: diploma di qualifica professionale non inferiore a
un triennio attinente al posto a concorso, oppure, in alternativa, licenza della
scuola dell’obbligo unitamente ad esperienza lavorativa non inferiore a un anno in
aziende pubbliche o private in qualità di cuoco/aiuto cuoco/addetto cucina o
simili, e con mansioni attinenti al posto a concorso
- CITTADINANZA ITALIANA o di uno degli stati membri dell’Unione
Europea o di questi sono familiari, che, pur non avendo la cittadinanza di uno
Stato membro, risultano tuttavia, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di
soggiorno permanente o sono cittadini di Paesi Terzi titolari del permesso di
soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o sono titolari dello status di
rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria
Ai cittadini non italiani è richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana e
il godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di
provenienza;
Si precisa che sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini della Repubblica di S.
Marino e della Città del Vaticano
- ETA': i candidati dovranno aver compiuto il 18° anno di età.
- PIENO GODIMENTO dei diritti civili e politici. Non possono accedere
all'impiego coloro che siano esclusi dall'elettorato attivo.
- ISCRIZIONE LISTE elettorali.
- MANCANZA DI CONDANNE penali e di procedimenti penali in corso per i
quali non sia possibile procedere all'assunzione.
- ASSENZA DI DESTITUZIONE o dispensa dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione,
- ASSENZA DI DECADENZA da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127,
4
primo comma, lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto
degli impiegati civili dello stato, approvato con decreto del Presidente della
Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
- PIENA IDONEITÀ FISICA all'impiego e assenza di infermità o imperfezioni
che possano influire sul rendimento in servizio.
- POSSESSO della patente di guida di tipo “B” ed essere automunito;
- POSIZIONE REGOLARE nei confronti degli obblighi di leva (dichiarazione
da redigersi solo da parte dei cittadini italiani soggetti all'obbligo di leva);
- I REQUISITI per ottenere l’ammissione alla selezione dovranno essere
posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nell'avviso per la
presentazione della domanda di ammissione.
TRATTAMENTO ECONOMICO
PROFILO PROFESSIONALE OSS
- stipendio annuo lordo di € 19.410,69 comprensivo degli aumenti per vacanza
contrattuale e della tredicesima mensilità e in conformità a quanto previsto dal
C.C.N.L. rapportato al periodo di impiego e alla percentuale di
contrattualizzazione del rapporto;
- assegno per il nucleo familiare e altre eventuali indennità se spettanti per legge.
Gli emolumenti sono soggetti alle ritenute erariali previdenziali e assistenziali
stabilite dalla legge.
PROFILO PROFESSIONALE ADDETTO CUCINA
- stipendio annuo lordo di € 19.410,69 comprensivo degli aumenti per vacanza
contrattuale e della tredicesima mensilità e in conformità a quanto previsto dal
C.C.N.L. rapportato al periodo di impiego e alla percentuale di
contrattualizzazione del rapporto;
- assegno per il nucleo familiare e altre eventuali indennità se spettanti per legge.
Gli emolumenti sono soggetti alle ritenute erariali previdenziali e assistenziali
stabilite dalla legge.
BANDO
Commenti
Posta un commento