AUTISTA DI AMBULANZA CON FUNZIONI DI SOCCORRITORE AUSL UMBRIA 1
Indetto concorso pubblico per esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 14 posti di Operatore Tecnico Specializzato - Autista di Ambulanza con funzioni di soccorritore categoria B livello economico Bs, rivolto a candidati di sesso maschile e femminile.
SCADENZA 18 MAGGIO 2017
REQUISITI PER L'AMMISSIONE
- cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei
Paesi dell'Unione Europea; per i cittadini di Paesi terzi è richiesto, ai fini dell’ammissione al
concorso, il possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o il possesso
dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria e la relativa documentazione
probatoria deve essere prodotta all’atto di presentazione della domanda, pena esclusione;
- idoneità fisica all'impiego:
- l'accertamento dell'idoneità fisica all'impiego è effettuato, a cura dell'Azienda U.S.L., prima
dell'immissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti,
ospedali ed enti di cui agli artt.25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n.761, è dispensato dalla
visita medica;
- diploma di istruzione secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico;
- cinque anni di esperienza professionale acquisita in profilo professionale corrispondente a quello
di Autista presso pubbliche amministrazioni o imprese private;
- attestati di partecipazione, con superamento delle relative prove, ai corsi BLS-D, PBLS-D e PTC
Base, in ottemperanza a quanto previsto nell’accordo tra il Ministro della Salute, le Regioni e le
Province Autonome di Trento e di Bolzano del 22.5.2003 (pubblicato nella G.U. n.196 del
25.8.2003.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel
bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Non possono accedere all'impiego coloro che siano stati esclusi dall'elettorato attivo e coloro che
siano stati destituiti o dispensati dall'impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a
decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.
DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso pubblico, redatta in carta semplice secondo l'allegato
schema, datata e firmata a pena di esclusione, deve essere indirizzata al Direttore Generale
dell'Azienda U.S.L. Umbria N.1 - Via Guerra, 21 - 06127 Perugia.
Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso pubblico scade il
trentesimo giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando, per estratto, nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è
prorogato al primo giorno successivo non festivo.
La domanda può essere consegnata direttamente all’Ufficio Protocollo, in Via Guerra 21, 2° piano,
a Perugia, o spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine indicato. La
data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell'Ufficio Postale accettante.
Per i titolari di posta elettronica certificata, che volessero trasmettere la domanda e la
documentazione da allegare alla stessa con questa modalità, l’indirizzo è il seguente:
aslumbria1@postacert.umbria.it. La validità dell’invio mediante P.E.C. è subordinata all’utilizzo da
parte dei candidati di casella di posta elettronica certificata personale. Tutti gli allegati alla P.E.C.
dovranno essere in formato PDF e contenuti in un’unica cartella complessa formato ZIP, nominata
con “cognome.nome”.
Il termine fissato per la presentazione della domanda e dei documenti è perentorio; l'eventuale
riserva di invio successivo di documenti è priva di effetti.
L'Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da
inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva
comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi
postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Nella domanda l’aspirante deve dichiarare, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000,
n.445, consapevole della responsabilità e delle sanzioni penali previste dall'art.76 del medesimo
decreto, per false attestazioni e dichiarazioni mendaci, quanto di seguito indicato:
1) il cognome ed il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente; per i cittadini di Paesi terzi, il possesso del
permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o il possesso dello status di
rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
4) il Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, ovvero i motivi della non iscrizione o della
cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;
6) il titolo di studio posseduto, con l'indicazione della data di conseguimento, della sede e
denominazione della struttura presso la quale il titolo stesso è stato conseguito, ovvero di avere
assolto l’obbligo scolastico;
7) il possesso di cinque anni di esperienza professionale acquisita in profilo corrispondente a
quello di Autista presso pubbliche amministrazioni o imprese private, con l’indicazione dei
relativi periodi;
8) il possesso degli attestati di partecipazione, con superamento delle relative prove, ai corsi BLSD,
PBLS-D e PTC Base, con l'indicazione della data, della sede e denominazione delle strutture
presso le quali i corsi medesimi sono stati effettuati;
9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
10) i servizi prestati come dipendente presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di
cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego, ovvero di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
11) il possesso dei titoli che danno diritto alle riserve dei posti prevista dal bando
12) il possesso di eventuali titoli che danno diritto ad usufruire di precedenze o preferenze, a parità
di valutazione, come previsti dall'art.5 del D.P.R. 9.5.1994, n.487, e successive modificazioni ed
integrazioni;
13) il numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto di essere coniugato o meno;
14) il domicilio presso il quale deve essere fatta, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione; in
caso di mancata indicazione, le comunicazioni saranno inviate all'indirizzo di residenza
dichiarato nella domanda;
15) la conformità delle fotocopie dei titoli e/o pubblicazioni, allegate alla domanda, agli originali in
suo possesso (la presente dichiarazione deve essere resa qualora siano allegate alla domanda
copie non autenticate di pubblicazioni o altri titoli).
La omessa dichiarazione del possesso anche di uno solo dei requisiti prescritti per l'ammissione al
concorso determina l'esclusione dal concorso stesso.
I beneficiari della Legge 5.2.1992, n.104, devono specificare nella domanda di ammissione, qualora
lo ritengano indispensabile, l'ausilio eventualmente necessario per l'espletamento delle prove di
esame in relazione al proprio handicap, nonché l'eventuale necessità di tempi aggiuntivi.
Scadenza: 18.5.2017 - BUR n.13 del 28.3.2017, GU IV serie speciale n.30 del 18.4.2017
Commenti
Posta un commento