Materiale di studio per Oss: l'urina
Urina
È un liquido prodotto dai reni, eliminata attraverso le vie urinarie, serve per allontanare scorie organiche e inorganiche, inutili o dannose all'organismo prima di essere espulsa , viene raccolta nella vescica, la quale aiuta la sua espulsione verso l'esterno.
Diurisi: è la quantità di urina espulsa nelle 24 ore, nell'adulto sano si aggira intorno 1800/2000 ml questa quantità può variare in base al tipo di alimentazione e di liquidi ingeriti.
Minzione: è l'atto di urinare cioè di ettete urina all'esterno; è un atto volontario, nei bambini è un atto riflesso fino a 2-4 anni.
Ematuria: presenza di sangue nelle urine.
Macroematuria: visibile ad occhio nudo.
Microematuria: visibile al microscopio.
Colore dell'urina: Il valore normale varia da giallo ghiaro ad ambrato.
Odore delle urine: normalmente aromatico sui generis e come tale privo di cattive fraganze. Un'urina maleodorante può quindi essere spia di condizioni patologiche, ma non nesessariamente.
Aspetto: limpido
Peso specifico: I valori normali da 10,15 a 1,030.
pH: Valori normali sono tra 5,0 e 7,0.
Disuria: generica difficoltà nell'urinare. La disuria è un sintomo tipico di affezioni dell'apparato urinario, ma anche genitale (ad esempio dell'ipertrofia prostatica).
Stranguria: emissione dolorosa e lenta dell'urina.
Tenesmo vescicale: sensazione dolorosa di urgente bisogno di minzione, che si accompagna ad una ridotta emissione di urina, con senso di incompleto svuotamento della vescica.
Poliuria: produzione di grandi quantità di urina, che appare chiara e diluita, diurisi superiorea 2000 ml nelle 24 ore.
Pollachiuria: consiste nell'aumento degli episodi quotidiani di espulsione dell'urina si realizza a brevi intervalli di tempo, anche 20 volte nelle 24 ore in piccole quantità.
Commenti
Posta un commento