l Science Centre di Città della Scienza, il primo museo scientifico interattivo italiano, attraeva nelle sue aree espositive circa 350.000 visitatori l’anno, prima dell'incendio doloso che, il 4 marzo 2013, ne ha distrutto gran parte, suscitando commozione e solidarietà in tutto il mondo.
Il Science Centre di Città della Scienza rimane sempre un importante strumento di educazione e diffusione della cultura scientifica attraverso mostre, incontri con scienziati, campagne e attività di promozione della scienza e della tecnologia, progetti di collegamento tra scienza e società a livello nazionale, europeo, internazionale.
Dopo le manifestazioni Smart Education & Technology Day e SIEE SINO Italian Exchange Event, Città della Scienza, con Futuro Remoto, ha riaperto al pubblico le sue aree espositive: una particolare attenzione è dedicata al mondo della scuola, così importante per il rilancio del nostro Paese. Di grande importanza per noi, infatti, sono l’innovazione della didattica scientifica e l’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie nella scuola. Strumento operativo di tale attività sono le nostre aule e i nostri laboratori: tutti luoghi di sperimentazione di quella smart education, che contribuisce a costruire la nuova scuola pubblica.
Città della Scienza, insomma, continua ad essere il luogo ideale per le scolaresche e per i docenti, per una didattica viva e per costruire insieme la scuola del futuro
- China Intenational Technology Trasfer Convention, Shenzhen e Pechino, 17 - 23 aprile 2015
Enenti Science Cetre
- Pssione fisica 3 maggio 2015
Passione FISICA torna a Città della Scienza il prossimo 3 maggio dalle 10 alle 17. L’evento, giunto alla terza edizione, è rivolto al grande pubblico. Laboratori, visite guidate, dimostrazioni scientifiche, seminari e spettacoli animeranno una giornata ricca di attività. Un’esperienza straordinaria da vivere con passione e curiosità.
Osserveremo il volo di un
drone, riveleremo cosa ci fa un
telescopio in fondo al mare, scopriremo assieme quanta fisica c’è nella
borsa del medico, realizzeremo degli
ologrammi, analizzeremo i 10 anni di viaggio interplanetario della
sonda Rosetta, esamineremo come lavora una
camera a nebbia, condurremo un’indagine di polizia scientifica, studieremo il galleggiamento attraverso il
volo di lanterne…
Tanti appuntamenti, una vera e propria immersione fisica per stimolare la creatività scientifica e intellettuale di grandi e piccini.
Studenti universitari, ricercatori e scienziati, provenienti da atenei e centri di ricerca, animeranno la domenica e saranno, insieme al pubblico, i protagonisti della giornata.

Passione Fisica è stata organizzata con la collaborazione preziosa e volontaria de
• gli studenti e i ricercatori del
Dipartimento di Fisica dell’Università Federico II di Napoli
• gli studenti e i docenti del
Dipartimento di Matematica e Fisica della SUN Seconda Università di Napoli
• gli studenti e i docenti del
Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli
• i ricercatori dell’
INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Sezione di Napoli
• i docenti dell’
AIF Associazione per l’Insegnamento della Fisica
• i ricercatori dell’
INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte
• i ricercatori del
CNR Centro Nazionale delle Ricerche di Salerno
• gli studenti e i docenti del
Liceo statale A. Gatto di Agropoli
• i ricercatori dell’
Osservatorio Astronomico di Roma
• i lavoratori dello spettacolo di
fEASYca – RAI Scuola
• gli studenti e i docenti del
Liceo classico Vittorio Emanuele di Napoli
• i comunicatori della scienza e gli attori della
cooperativa Le Nuvole, teatro stabile d’innovazione ragazzi
• gli
Amici di Città della Scienza
• gli studenti e i docenti del
Liceo classico Vittorio Emanuele di Napoli
• i ricercatori di
Models-Tech di Pomigliano D’Arco
Per ulteriori informazioni: parente@cittadellascienza.it
INFO SU ORARI ED EVENTI
+39 081.7352.424
Contact Centre
contact@cittadellascienza.it
+39 081.7352.258 +39 081.7352.259 +39 081.7352.220 +39 081.7352.222
fax +39 081.7352.224 Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.00
Commenti
Posta un commento