I quartieri spagnoli sono parte storica della città
di Napoli costituiti a loro volta dai quartieri
San
Ferdinando, Avvocata e Montecalvario.
I quartieri sorgono intorno al XVI al fine di accogliere le guarnigioni militari spagnole destinate alla repressione di eventuali rivolte della popolazione napoletana, oppure come dimora temporanea per coloro che passavano da Napoli in direzioni di altri luoghi di conflitto
Fin dell'epoca della nascita, i quartieri divennero un luogo malfamato dove prostituzione e criminilità la facevano da padrone, a causa sopratutto della continua ricerca di ''divertimento'' da parte dei soldati spagnoli. Nonostante l'emanazione da parte del viceré di Napoli,
don Pedro de Toledo, di alcune apposite leggi tese a debellare il fenomeno, il quartiere rimase nel tempo sempre un'area di grandi difficoltà sociali della città partenopea.
Luoghi d'interesse
Nonostante la nomea che il quartiere si porta dietro da diversi anni, esso costituisce comunque un nucleo di rilevanza storico artistica di primo ordine della città di
Napoli, offrendo anche diversi spunti della cultura popolare e dello stile di vita napoletano, come per esempio la presenza di piccole botteghe artigianali, oppure dei ''bassi napoletani'', o ancora di piccoli e bui vicoli caratterizzati da alte scalinate e da panni stesi lungo le strade.
Tra i principali monumenti d'interesse che si possono ammirare nel quartiere, troviamo:
Chiesa dell'Immacolata Concezione e Purificazione di Maria de' nobili in Montecalvario
Chiesa di San Carlo alle Mortelle
Chiesa di San Mattia (Napoli)
Chiesa di Santa Maria della Concezione a Montecalvario
Chiesa di Santa Maria della Lettera
Chiesa di Santa Maria della Mercede a Montecalvario
Chiesa di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Chiesa di Sant'Anna di Palazzo
Chiesa di Santa Maria del Rosario a Portamedina
Chiesa di Santa Maria della Concordia
Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Toledo
Complesso di Santa Maria dello Splendore
Chiesa di Santa Maria Ognibene
Chiesa di Santa Teresella degli Spagnoli
Chiesa della Trinità dei Pellegrini
Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli
Scavi di Sant'Anna di Palazzo
Villa Adriana (Napoli)
Commenti
Posta un commento